Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

3 falsi miti sulla coltivazione della lavanda che stanno bloccando il tuo sogno

Lavoro nel campo della lavanda da più di 10 anni, sono riuscita a trasformare una piccola coltivazione in un’attività redditizia e di successo ed attraverso i miei corsi ho già aiutato centinaia di persone, provenienti da tutta Italia, a creare una coltivazione ed un’attività simile alla mia. Ogni giorno vengo contattata da persone che mi chiedono informazioni e aiuto nel loro progetto e da quello che posso vedere è che c’è molta disinformazione e ancora molte false credenze nel campo della lavanda che stanno bloccando queste persone. Ho quindi deciso di scrivere questo post per fare chiarezza e sfatare i 3 falsi miti sulla coltivazione della lavanda che molto probabilmente stanno bloccando anche te e che non ti permettono di realizzare il lavoro più bello del mondo, quello di coltivare e trasformare la lavanda.

Il primo falso mito è che per avere un’attività redditizia e sostenibile bisogna per forza coltivare ettari ed ettari di terra, molte decine di migliaia di piante, ed io ne sono la testimonianza, con sole 600 piante ho un’attività florida e di successo. Il motivo di questa falsa credenza è che il mondo della lavanda è ahimé ancora fortemente condizionato dall’idea di agricoltura vecchio stile, in cui si coltivano grandissime estensioni di terreno, ettari ed ettari di lavanda, e poi si raccoglie, si distilla e si vende il prodotto all’ingrosso a dei prezzi bassissimi. E’ un’idea di agricoltura che però va bene per le aziende molto grandi che poi, grazie ai tanti ettari coltivati, riescono a sopravvivere grazie agli aiuti ed i fondi stanziati dalla comunità europea. Anche perché questi agricoltori poco sanno di marketing e di promozione, di vendita online, e di come si vende al cliente finale, sono solo interessati alle grandi produzioni per poi vendere all’ingrosso il loro raccolto, invece che al cliente finale. Perché purtroppo la cosa che i più non comprendono, e lo capisco perché finché non si prova in prima persona non se ne capisce la vera portata, è che la lavanda è un tipo di coltivazione che si differenzia completamente dalle altre colture ma solo se ne conoscono le grandissime potenzialità, e le si sfruttano appieno. Ciò che poi la stragrande maggioranza delle persone non sa è che la coltivazione della lavanda rende moltissimo anche su piccola scala, come per esempio la mia. Se si è in grado di sfruttare la sua multipotenzialità, non limitandosi a produrre solo olio essenziale di lavanda, i prodotti che si riescono ad ottenere anche da una coltivazione di lavanda piccola sono tantisssimi e danno buoni guadagni. Se poi si sfrutta il campo di lavanda anche per attività, corsi, workshop, mercatini, eventi, photoshooting, retreat allora le fonti di guadagno aumentano in modo esponenziale. E questo non lo testimonio solo io, ora anche le mie allieve ne sono la prova.

Il problema è che finché non si coltiva la lavanda non ci si rende conto della sua grande produttività, della sua velocità di accrescimento, e di quanti prodotti (escluso l’olio essenziale di lavanda) si riescono ad ottenere anche con poche piante. Questa è una cosa che riscontro molto anche nelle mie allieve che a volte partono con poche piante e restano sempre stupite di quanto prodotto riescono ad ottenere. Quindi liberati dalla vecchia concezione di agricoltura che devi per forza coltivare tanti ettari di lavanda se non ce li hai. Puoi anche partire più in piccolo, fare un piccolo investimento, iniziare a raccogliere e trasformare i tuoi prodotti, nel frattempo trovare i tuoi clienti ed i giusti canali di vendita e poi eventualmente estendere (anche con la moltiplicazione per talea) quanto vuoi, ma avendo già una clientela e sapendo dove e come vendere i tuoi prodotti ad un buon prezzo e non all’ingrosso.

Il secondo falso mito e falsa credenza che ritrovo in molti messaggi e commenti è che in una coltivazione di lavanda si inizia a raccogliere e produrre solo dopo il secondo o terzo anno, niente di più falso. Anche questa è la conseguenza dell’idea di agricoltura vecchio stampo in cui si coltivano grossissime estensioni di lavanda, si raccoglie e si distilla, punto e basta. Le mie allieve del corso Coltiva, trasforma, e crea con la lavanda invece iniziano a raccogliere il loro prodotto dopo soli 3 mesi dall’impianto, lo trasformano in oleolito di lavanda, fiori essiccati che poi diventano sacchetti e cuscini, fusi di lavanda, ghirlande, smudge sticks, candele, ecc. che iniziano a vendere dopo pochi mesi avendo così un ritorno nell’investimento molto veloce. Quindi si, se il nostro focus è solo la produzione dell’olio essenziale di lavanda dovremo aspettare almeno 1 anno per avere la nostra prima produzione, ma se invece siamo capaci e siamo organizzati per produrre i tanti altri prodotti che offre la lavanda allora avremo un guadagno sul nostro investimento in pochi mesi.

SCARICA LA CHECK LIST GRATUITA IN FORMATO PDF PER INIZIARE UNA COLTIVAZIONE DI SUCCESSO CON LA LAVANDA. Iscriviti subito qui

Il terzo falso mito è che se non appartieni al mondo dell’agricoltura non riuscirai mai ad avere successo nel campo della lavanda, niente di più falso. Io non solo sono milanese di origine, ma provengo dal mondo della ricerca in filosofia e archeologia e della consulenza manageriale e sono riuscita a trasformare una piccola coltivazione in un’attività redditizia (anche durante la pandemia), che mi ha reso finanziariamente libera e che mi permette di mantenere molto bene me e le mie figlie, e lo stesso stanno facendo le allieve del corso Coltiva, trasforma, e crea con la lavanda che provengono da mondi totalmente diversi, vivono in città, e spesso sono impiegate, e che nonostante ciò sono riuscite a creare il loro campo di lavanda, grande o piccolo, la loro attività, i loro prodotti e che ora promuovo e vendono con successo.

Qundi se hai questo sogno e questa passione e sei stanca di rimandarla non farti bloccare da questi falsi miti ed invece inizia invece a lavorare praticamente sul tuo progetto grazie alla Check list gratuita per iniziare una coltivazione di lavanda di successo che ho creato apposta per te.

Ti aspetto, il mini corso gratuito inizierà il 14 febbraio.

2 risposte

  1. Buon giorno, io sono Anna, ho letto quello che scrivi sulla coltivazione della lavanda. Io sarei molto interessata e mi chiedevo se non farai un altro corso nel 2024. Mi piacerebbe molto partecipare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright
🌿SCARICA LA CHECK LIST GRATUITA PER INIZIARE UNA COLTIVAZIONE DI LAVANDA DI SUCCESSO🌿