La lavanda, come sai già se segui questo blog e mi segui sui social, è ricca di tante proprietà benefiche per il benessere naturale del tuo corpo e della tua mente. E’ anche un rimedio naturale molto efficace per tanti piccoli problemi che capitano nella vita di tutti i giorni.
L’estate scorsa ho scritto questo post per spiegarti come la lavanda può esserti d’aiuto durante la stagione calda, adesso è arrivato il momento di dirti come utilizzare la lavanda in inverno per il tuo benessere naturale.
Ancora una volta voglio ribadire che io non sono un medico e neppure un’erborista o una naturopata, ma che quelle che ti elenco qui sono le proprietà della lavanda riconosciute in erboristeria ed in aromaterapia, proprietà che condivido con te perché le ho testate personalmente sulla mia pelle e su quella della mia famiglia da più di dieci anni.
In caso di raffreddore o sinusite, la lavanda può aiutarti a liberare il naso chiuso con dei suffumigi. Metti in una bacinella dell’acqua molto calda e aggiungi 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda, copri la testa con un asciugamano e respira lentamente il vapore tenendo gli occhi chiusi. Puoi ripetere questi suffumigi due volte al giorno per liberare il naso chiuso.
Il raffreddore, a causa del continuo sfregamento del fazzoletto sulla pelle per liberare il naso, ci può causare anche fastidiose irritazioni e arrossamenti della pelle. In questi casi è molto utile l’oleolito di lavanda, ottenuto per macerazione dei fiori di lavanda in olio extravergine di oliva, che grazie alle proprietà calmanti e lenitive di questo fiore è ottimo per lenire gli arrossamenti della pelle, anche quelli dovuti a screpolature da freddo, vento e gelo. Molte mie clienti mi hanno scritto in questi anni che lo hanno usato proprio a questo scopo con grande successo.
La lavanda ha anche proprietà purificanti dell’aria, e in inverno quando a causa del freddo, del brutto tempo, delle giornata più corte, siamo costretti a stare più ore a casa può esserci di grande aiuto. Puoi diffondere l’olio essenziale di lavanda mettendo 2 o 3 gocce negli appositi diffusori per oli essenziali oppure direttamente nell’umidificatore dei termosifoni. L’olio essenziale di lavanda può essere anche molto utile per purificare l’ambiente dopo una brutta influenza.
Anche in inverno, così come in estate, può succedere di avere mal di testa. La lavanda può aiutarti ad alleviarlo massaggiando delicatamente qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulle tempie, diffondendolo nell’aria con l’apposito diffusore, o semplicemente tenendo vicino a te un fazzoletto su cui avrai versato qualche goccia di olio essenziale di lavanda da annusare all’occorrenza. Alcune mie clienti mi hanno detto che per alleviare il mal di testa spruzzano intorno alla testa e al viso dell’idrolato di lavanda, che ha anche lui un leggero e gradevole aroma di lavanda.
Dopo una lunga, grigia e fredda giornata di lavoro e di corse dietro ai figli e ai tanti impegni non c’è niente di più rigenerante e rilassante che immergerti in un bel bagno caldo in cui avrai versato qualche goccia di olio essenziale di lavanda, un bagno adatto anche ai bambini dai 3 anni in su, meglio ancora se accompagnato da una bella candela in cera d’api profumata con l’olio essenziale di lavanda. La lavanda in aromaterapia è infatti conosciuta per le sue proprietà calmanti e lenitive della mente, ed è utilizzata per sciogliere le tensioni, alleviare lo stress e l’ansia e favorire un sonno profondo e ristoratore.
Se ami la lavanda iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un BUONO SCONTO del 10% sul tuo primo acquisto nello shop, due Ebook a tema lavanda e materiale informativo su proprietà ed usi dei prodotti.
[mc4wp_form id=”13964″]