Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Il magico potere del riordino di Marie Kondo

5599501_301759

Ho letto il libro Il magico potere del riordino di Marie Kondo un’estate di due anni fa, sulla via del mio percorso Kaizen del fare spazio e del fare ordine. Ne avevo sentito tanto parlare su giornali, sulle riviste e sui social, e con la fame che avevo di cambiamento, di eliminare tutti i macigni accumulati negli anni, i pesi morti e di alleggerirmi, l’ho ordinato subito on line. L’ho poi letteralmente divorato in meno di 24 ore e in quelle stesse 24 ore ho iniziato una rivoluzione in casa mia, che ha stravolto non solo la casa, ma anche la mia vita in modo radicale.

A dirla tutta avevo scritto questo post un anno fa ma l’avevo poi lasciato incompiuto nelle bozze, fino a quando vedendo un video del video-calendario dell’Avvento di Claudia Porta mi è ritornato in mente e ho deciso di riprenderlo in mano e finirlo, perché questo libro ha segnato una grande svolta nella mia vita.

In questi due anni ho sentito pareri molto discordanti sulla Kondo e sul suo libro, alcuni la osannano, altri la criticano, altri ancora la deridono per la sua bizzarra concezione alias ossessione per l’ordine, le cose, e la casa.

Non sarò certo io a dare il giudizio definitivo sulla questione, non ne ho la pretesa e neanche il desiderio, ma voglio condividere con te ciò che questo piccolo quanto rivoluzionario libro ha significato per me, e soprattutto ciò che mi ha insegnato.

A parte le tecniche per piegare i vestiti, che comunque funzionano alla grande, perché io le ho adottate due anni fa e ancora resistono incredibilmente nel mio cassetto, e chi mi conosce bene già griderebbe al miracolo. Marie Kondo mi ha insegnato una cosa fondamentale: di mettermi al centro delle cose e della mia casa, mi ha insegnato che sono io il fulcro, gli oggetti sono solo degli accessori. Una sorta di rivoluzione kantiana.

Una cosa all’apparenza semplice, banale e scontata ma che molto spesso ci dimentichiamo. Nelle nostre case accumuliamo oggetti su oggetti che poi teniamo lì per inerzia, per dovere, per pigrizia, per paura, per smania di possesso e senza renderci conto ne diventiamo schiavi.

Il Magico Potere del Riordino con la sua, a mio parere rivoluzionaria, tecnica del prendere in mano un oggetto e sentire quello che proviamo nei suoi confronti, tenendo solo ed esclusivamente ciò che ci rende felici è stato per me uno straordinario strumento di discernimento, di scavo dentro me stessa, nel mio io più intimo e profondo. Quando mai ci soffermiamo a chiederci cosa proviamo verso un oggetto, qual’è il nostro vero sentimento nei suoi confronti, che sensazioni ci fa provare ? Siamo schiavi di ciò che ci circonda senza essere consapevoli di cosa proviamo davvero nel nostro cuore.

Nel mio caso poi, più che di magia parlerei di miracolo, in un torrido pomeriggio di due estati fa questo piccolo libro mi ha fatto svuotare quattro librerie con circa mille libri, me li ha fatti toccare uno per uno, scoprendo così che conservavo libri delle elementari, del liceo, dell’università, libri che non avevo mai letto e per cui non provavo alcunché ma che tenevo, o trattenevo per una morbosa smania di possesso, per paura di perdere chissà che cosa.

E’ stato un esercizio faticoso e sudatissimo, soprattutto quando si è abituati come me ad accaparrare tutto indiscriminatamente, giusto per il gusto di possedere, o per la incapacità di lasciare andare. Ma man mano che le montagne di libri scorrevano tra le mie mani, la mia capacità di discernimento si affinava, a poco a poco riuscivo a sentire ciò che provavo, riuscivo a sentirmi ed entravo in contatto con il mio io più profondo.

Ho imparato tantissimo su me stessa in quel pomeriggio, sui miei gusti, sulle mie inclinazioni, sulle mie passioni, togliendo tutto il superfluo ho finalmente svelato e spogliato la vera me, la mia essenza. Con enorme gioia e un insano senso di liberazione e di leggerezza ho riempito una ventina di scatoloni che ho donato alla biblioteca del paese, e ho rimesso a posto sugli scaffali quelle che alla fine di questo estenuante esercizio ho scoperto essere le mie uniche vere e grandi passioni: i libri sull’antico Egitto, quelli di filosofia, quelli sulla lavanda, sul giardinaggio, sull’orto, sulle api, alcuni romanzi del cuore e poco più. Liberandomi del superfluo ho avuto finalmente chiaro davanti agli occhi cosa amo davvero, ciò che mi fa battere forte il cuore.

Il metodo della Kondo, ha poi il pregio, che una volta imparato, e vi assicuro che dopo aver passato in rassegna mille libri  qualcosa inizi a capirlo, può varcare la soglia di casa, uscire nel mondo ed essere applicato alla tua vita, alle persone che frequenti, alle tue abitudini, ai luoghi che frequenti. Il riordino della casa diventa il primo passo di un riordino ben più vasto e radicale, quello della tua vita e della tua propria mente.

Una volta che hai imparato a sentire cosa provi nella pancia, a decifrare le tue emozioni ed inclinazioni, ciò che provi davvero verso una cosa, una persona, una situazione, un’abitudine, uno stile di vita, sei in grado di decidere se mantenerlo o meno. A me ha per esempio aiutato nel campo dell’alimentazione; dopo aver passato quasi tutta la vita a mangiare carne un po’ per inerzia e un po’ per dovere, ma sempre molto controvoglia, finalmente a gennaio dell’anno scorso ho avuto il coraggio di eliminarla del tutto dalla mia dieta. E’ stato un processo quasi automatico, non ho dovuto fare elucubrazioni etiche o di altra sorta, mi sono semplicemente chiesta “Mangiare carne mi piace, mi rende felice ?” e dato che la risposta è stata un “No” secco e deciso ho smesso di farlo.

 

 

 

 

2 risposte

  1. L’ho sempre evitato, questo libro, per la troppa visibilità che ha avuto. Ho preferito aspettare che calmasse l’onda dell’entusiasmo.
    Magari ora, dopo aver letto altri libri su spaceclearing e via così, è giunto anche il suo momento. Ti saprò dire, grazie di averlo descritto nel tuo personale modo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto protetto da copyright