Oggi voglio condividere con voi una nuova proprietà dell’olio essenziale di lavanda che ho scoperto recentemente e che potrebbe esservi utile, ora che è arrivata la bella stagione, durante le tue passeggiate in campagna: l’olio essenziale di lavanda, grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti è ottimo per alleviare il dolore e il bruciore causato dal contatto con l’ortica.
L’ortica è infatti una pianta molto ambivalente, e chi come me vive in campagna ne conosce bene le sue gioie ma soprattutto i suoi dolori. Questa pianta ricca di proprietà benefiche e curative per il nostro organismo, ricca di potassio, fosforo, ferro, calcio, potassio, vitamina C e vitamina A, molto utile nell’orto come antiparassitario naturale, i preparati a base di ortica hanno un effetto repellente verso i parassiti come afidi e ragnetto rosso, è però soprattutto tristemente conosciuta per il suo potere urticante sulla pelle.
L’ortica ha infatti sviluppato un potente meccanismo di autodifesa contro i suoi possibili aggressori, gli animali selvatici e l’uomo, per mezzo dell’istamina, una sostanza urticante. La sottile peluria che ricopre la pianta ha punte molto fragili che al minimo contatto, o sfioramento, si spezzano e diventano come aghi di una siringa che iniettano nella nostra pelle il liquido urticante e causano dolore, bruciore e fastidiose bolle.
Qui al Podere Argo di ortica ce n’è tantissima, la possiamo cosi’ utilizzare per preparare sani e gustosi piatti come il risotto all’ortica, foglie e fiori di borragine e bieta, ma ci capita spesso anche di toccarla inavvertitamente e restarne dolorosamente colpiti. Mentre lavoro nell’orto sinergico o in giardino, senza guanti, o quando Viola e Ambra corrono in mezzo all’erba, può capitare di sfiorare o toccare involontariamente l’ortica e restarne “colpiti”, anche se la conosci bene.
Fino a poco tempo fa l’unico rimedio che utilizzavo era quello di sciacquare la parte interessata con abbondante acqua fredda; ma dopo un momentaneo sollievo, la sensazione di bruciore continuava. Fino a quando, intenta a documentarmi sulle tantissime proprietà benefiche della lavanda, ho scoperto che grazie al suo potere calmante e lenitivo sulla nostra pelle l’olio essenziale di lavanda è ottimo per alleviare la sensazione di bruciore urticante provocato dal contatto con l’ortica.
Poco dopo la mia scoperta ho avuto modo di testarla su mia nipote Anita che è venuta insieme alla sua famiglia a trovarci a Pasqua, come vi ho già raccontato qui.
Come sempre, lei e suo fratello Rocco, che vivono a Milano, si divertono ad aiutarci a seminare nell’orto sinergico. Proprio mentre era intenta a seminare, Anita ha inavvertitamente toccato con un braccio scoperto una pianta di ortica, e ha subito iniziato a lamentarsi per la forte sensazione di bruciore che provava. In quel momento mi sono ricordata di ciò che avevo letto e sono corsa a casa a prendere la boccetta di olio essenziale di lavanda biologico che tengo sempre a portata di mano. Le ho prima sciacquato con l’acqua fredda il braccio e poi ho messo qualche goccia di olio essenziale e le ho massaggiato delicatamente la parte colpita. Abbiamo così ripreso a seminare e trascorso del tempo le ho chiesto come stava il braccio. La sua risposta e’ stata: “Zia non mi ricordavo neanche di essere stata punta dall’ortica” !!
Niente più paura dell’ortica con l’olio essenziale di lavanda 🙂
Era proprio la conferma che cercavo. Ancora una volta il mio olio essenziale di lavanda si è dimostrato utile e molto efficace. Da allora abbiamo avuto modo di testare la sua efficacia contro l’ortica molte volte anche noi, sulla nostra pelle, sempre con successo.
Io con Anita ho usato l’olio essenziale di lavanda assoluto perché’ so che Anita non e’ allergica alla lavanda, ma se è la prima volta che utilizzi l’olio essenziale di lavanda, soprattutto con i bambini, ti consiglio sempre di fare prima una prova sul braccio per escludere allergie, o di miscelare l’olio essenziale con un altro olio vettore, per esempio l’olio extra vergine di oliva o l’olio di mandorle.
Ecco quindi un altro buon motivo per tenere sempre nel mio e nel vostro kit di primo soccorso una boccetta di olio essenziale di lavanda biologico e puro al 100%.
Per scoprire tanti altri usi per il tuo benessere naturale psicofisico e quello dei tuoi bambini leggi qui, e se ne hai altri da suggerirmi ti sarei molto grata se li condividessi con me qui sotto.
P.S. Non so se hai notato la nuova etichetta certificata biologica dell’olio essenziale di lavanda !! Ti piace ? Io sono felicissima e molto soddisfatta 🙂
4 risposte
Bellissimo e utilissimo soprattutto
Grazie Silvia !!
Fa bene anche per le punture di insetti! Io ho testato con le zanzare!
Si Sonia, l’olio essenziale fa benissimo su tutti i tipi di punture d’insetti. Io l’ho testato anche sulle punture di api ed è fantastico, calma subito il dolore ed evita il gonfiore. Il profumo forte della lavanda tiene anche lontano zanzare, pulci, pidocchi 🙂