Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Marmellata di pesche bianche e lavanda

Marmellatapeschebianchelavanda1

Mentre finisco gli ultimi preparativi per l’allestimento del mio banco alla Mostra Mercato dell’Artigianato che si terrà nel centro storico di Sorano dal 7 al 16 agosto, condivido con voi la ricetta della Marmellata di pesche a polpa bianca e lavanda che ho preparato ieri.

Ho dimenticato ahimè il nome della varietà di pesco, piantato qualche anno fa insieme a Viola e  Ambra di fianco all’appartamento dell’agriturismo. La nostra è stata una scelta molto azzeccata perchè sembra una varietà molto resistente, dato che fino ad ora non si è mai ammalato, e perché ha iniziato fin da subito a produrre molte pesche e di un sapore squisito.

Peschebilanciavecchia

DSC_0096

Anche quest’anno il pesco è stato generosissimo, producendo più di 6 kg di pesche, di piccole  dimensioni. Senza contare le pesche mangiate dalla ghiandaia con cui ormai, in modo molto pacifico, condividiamo la nostra frutta. La vedo arrivare ogni giorno sul tardo pomeriggio, silenziosamente posarsi sui rami dei nostri alberi da frutto e poi molto velocemente spiccare il volo con il becco carico di una pesca, di una susina o di una ciliegia. Mentre la osservo divertita penso tra me e me che di frutta ce ne è abbastanza per tutti. Anzi se devo proprio dirla tutta, quando ho raccolto le pesche per trasformarle in marmellata ho pensato alla ghiandaia e gliene ho lasciata qualcuna sull’albero.

Guarda caso il nostro amato pesco si trova proprio davanti al campo di lavanda, e l’abbinamento pesca + lavanda mi piace assai (ad essere proprio sinceri sinceri, io la lavanda la metterei ovunque) ho quindi aggiunto qualche goccia del nostro olio essenziale di lavanda in ogni vasetto di marmellata prima di chiuderla, per sigillare in un barattolo questa meravigliosa estate e tutti i suoi profumi e sapori.

Ecco la ricetta della mia Marmellata di Pesche a polpa bianca e lavanda:

INGREDIENTI

  • 1 kg di pesche a polpa bianca
  • 400 g di zucchero di canna
  • olio essenziale di lavanda bio per uso alimentare (meglio se del Podere Argo)

PROCEDIMENTO

  • Lavate bene le pesche e fatele asciugare su un canovaccio
  • Tagliatele in due con un coltello e togliete il nocciolo
  • Mettetele in una pentola capiente e aggiungete lo zucchero (io non ne ho messo poco perché le mie pesche erano già molto dolci, ma voi lo potete aggiungere secondo il vostro gusto)
  • Fate cuocere per circa 40 minuti, Per verificare la giusta cottura della marmellata fate la prova versando un cucchiaino di marmellata su di un piattino.
  • Nel frattempo lavate molto bene dei vasetti di vetro per marmellate e sterilizzateli passandoli in forno ad una temperatura di 130° per almeno 20 minuti. Rimpiteli quando la marmellata è ancora calda.
  • Prima di chiuderli versate 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda bio per vasetto. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli.
  • Sterilizzate i vasetti di marmellata facendoli bollire per 20 minuti in una pentola molto capiente, in modo che l’acqua li ricopra totalmente.  .

Buona marmellata lavandosa e per chi è nei paraggi vi aspetto alla Mostra Mercato da venerdì 7 a domenica 16 agosto !!

A presto 🙂

 

Ami anche tu la lavanda in cucina ? Allora iscriviti alla Newsletter e scarica subito l’Ebook gratuito “8 Ricette con la lavanda”

[mc4wp_form id=”13964″]

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Contenuto protetto da copyright