ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Sciroppo di Lavanda

Sciroppo-lavanda-fai-da-te

Stento a credere che dall’inizio di quest’anno io non sia riuscita a dedicare un solo post alla nostra lavanda. Le tante novità, l’introduzione dell’agricoltura sinergica, iniziare a coltivare in un modo completamente diverso e nuovo, la nascita dell’orto sinergico, mi hanno impedito di farvi vedere quanto la lavanda sia cresciuta e quanto sia diventata bella.

Non vi ho neanche raccontato di quanto sia stato difficile e faticoso, in un anno così piovoso, riuscire a tenerla pulita e libera dalle erbacce che crescono sempre e comunque, imperterrite.

Campo-lavanda-podere-argo-2014

Ve la mostro ora, nel momento del suo massimo splendore, tutta fiorita e frequentata assiduamente dalle nostre api. Solo quando loro l’abbandoneranno, la taglieremo e la distilleremo.

Campo-Lavanda-fiorita-podere-argo-2014

La nostra è la lavanda officinale, detta anche lavanda vera, che ha un colore meno forte e intenso rispetto alla varietà ibrida di lavanda, detta lavandino che di solito trovate nei giardini, ma che produce un olio essenziale molto più pregiato rispetto a quest’ultimo.

Ogni mattina, esco fuori casa a godermi questo meraviglioso spettacolo, e ringrazio la natura per una così grande bellezza, che ogni volta mi coglie impreparata e che mi sorprende e meraviglia.

Tanta abbondanza di fiori mi spinge sempre a sperimentare nuove cose, a provare nuove ricette che hanno come protagonista lei, la lavanda.

Dopo i cupcakes, i frollini, il pane, e la bevanda rinfrescante quest’anno ho voluto provare lo Sciroppo di lavanda. La ricetta l’ho presa da qui, ho solo sostituito lo zucchero con lo zucchero di canna integrale, ecco perché il mio sciroppo è venuto così scuro, e i fiori di lavanda officinale freschi al posto di quelli secchi.

Ecco la ricetta:

INGREDIENTI

per circa 800 ml di sciroppo

 PROCEDIMENTO

  • In una pentola di acciaio mettete lo zucchero, il miele e l’acqua e portate ad ebollizione.
  • Fate bollire per un quarto d’ora.
  • Aggiungete i fiori freschi di lavanda e coprite con un coperchio per evitare di perdere gli oli essenziali molto volatili che donano l’inconfondibile profumo alla lavanda.
  • Continuate la cottura per altri 15 minuti.
  • Spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa mezz’ora, sempre con il coperchio.
  • Filtrate e travasate lo sciroppo nelle bottiglie.
  • Conservate lo sciroppo in frigorifero per non più di sei mesi.

Il vostro sciroppo di lavanda lo potete usare in molti modi diversi:

  • diluito in acqua per ottenere una bevanda rinfrescante e dissetante.
  • sempre diluito con l’acqua per dei ghiaccioli speciali.
  • per addolcire tisane, té, limonate, fredde o calde.
  • per aromatizzare gelati, creme e panne cotte.
  • sempre diluito in acqua per bagnare le torte.

Vuoi imparare ad usare la lavanda ed i suoi prodotti nella tua vita quotidiana, autoproducendo a casa tua tanti meravigliosi prodotti fatti con le tue mani, con pochi ingredienti e con pochissima spesa ? Prodotti naturali e ricchi di proprietà benefiche per il tuo corpo e la tua mente ? Allora acquista l’Ebook “The Lavender Revolution”; l’Ebook che ho scritto per te in cui condivido tutto ciò che ho imparato in questi 20 anni di coltivazione, trasformazione, uso e sperimentazione sulla lavanda. L’Ebook contiene anche molti tutorial , spiegati passo passo per creare a casa tua tanti prodotti alla lavanda. Puoi acquistarlo qui.

0 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright

👑 DIVENTA LA REGINA DELLA LAVANDA GRAZIE AI NOSTRI COSMETICI NATURALI 👑