San Valentino è passato, ma io ancora non ho finito di parlarvi di cuori. Vi prometto che questi saranno gli ultimi, poi per un po’ non vi stresserò più, almeno spero.
Ho unito un cuore ciondolo, fresco fresco, fatto per questo San Valentino, con un altro più vecchio, di un San Valentino di tanti anni fa, per mostrarvi due possibili varianti della tecnica della cartapesta: la cartapesta a impasto di carta macerata e la cartapesta a strati.
La Cartapesta è una delle mie tecniche preferite, prima di tutto perché è molto riciclosa, rientra quindi nel mio grande progetto di decluttering, utilizza infatti vecchi giornali, carte, libri, e poi perché è facile e permette di realizzare oggetti di ogni tipo, con una consistenza molto particolare, leggeri e allo stesso tempo molto resistenti.
Partiamo quindi dal cuore ciondolo più giovane, il cuore rosso fuoco e molto sbriluccicoso, che abbiamo preparato quest’anno per San Valentino. Per realizzarlo abbiamo usato la tecnica della cartapesta macerata o in pasta, il tipo di cartapesta più conosciuto che consiste nel fare macerare la carta di giornale strappata per trasformarla in un impasto con la consistenza simile alla creta, molto duttile e facilmente manipolabile. Vediamo quindi come realizzarlo.
MATERIALE
- Carta di giornale riciclata
- Colla vinilica
- Colori acrilici
- Pennello
- Stampo per muffins a forma di cuore (io ho usato uno in silicone)
- Porporina oro
- Vite ad anello
PROCEDIMENTO
- S’inizia con la parta secondo me più divertente e anche più terapeutica della cartapesta, strappare sottili strisce di carta di giornale. Strappate con le mani tante strisce e spezzettatele ancora sempre con le mani fino a ricavarne tanti piccoli quadratini. Per strappare più facilmente la carta di giornale bisogna individuarne il senso della fibra, quello è il senso in cui la carta si strappa meglio.
- Mettete la vostra carta spezzettata dentro una ciotola e versateci sopra dell’acqua bollente.
- Lasciate in ammollo per almeno 4 ore.
- Filtrate l’impasto di carta con un colino e strizzate bene.
- Lavorate l’impasto con le mani e aggiungete un cucchiaino circa di colla vinilica. Continuate a lavorare bene l’impasto fino ad ottenere una consistenza simile alla creta.
- Mettete l’impasto nel vostro stampo pressandolo molto bene e fatelo asciugare per una notte intera.
- Togliete il cuore dallo stampo, che dovrebbe essere ancora morbido, e inserite delicatamente, nella parte superiore, facendo attenzione a non rompere la vostra forma, una vite ad anello. Per farla attaccare meglio al cuore, prima di inserirla, cosparge sulla punta della vite della colla vinilica.
- Fate asciugare bene il vostro cuore per altre 24 ore.
- Una volta asciutto coloratelo con i colori acrilici.
- Prima che il colore si asciuga, cospargete la porporina oro sulla superficie del cuore.
- Fate asciugare bene.
- Ecco pronto il vostro cuore/ciondolo di San Valentino.
Ora passiamo al secondo cuore, un fermacarte o una semplice decorazione, che ho creato utilizzando la tecnica della Cartapesta a strati, che consiste nel sovrapporre strati di carta e colla all’interno o all’esterno di una forma.
Per realizzare il mio cuore ho usato una scatola in plastica a forma di cuore, su cui ho applicato gli strati di carta.
Ecco come realizzare questo cuore.
MATERIALE
- Un oggetto a forma di cuore
- Carta di giornale
- Colla vinilica
- pennello piatto
- Taglierino
- Scotch di carta
- Forbici
- Colori acrilici
- Pennello
- carta decorata
PROCEDIMENTO
- Strappate con le mani tante strisce di carta, per strappare più facilmente la carta di giornale bisogna individuarne il senso della fibra, il senso cioè in cui la carta si strappa meglio.
- Mettete le strisce a bagno in una ciotola con acqua tiepida.
- Rivestite la vostra forma con della pellicola trasparente per alimenti.
- In una ciotola diluite molto bene la colla vinilica con dell’acqua (4 cucchiai di colla e 1 di acqua) e spennellatela sulla superficie rivestita.
- Strizzate leggermente la carta che avete messo a bagno e iniziate a stendere strati di carta e colla spennellandoli, facendo attenzione che la colla raggiunga tutti gli angoli altrimenti, una volta asciutta la carta si stacca.
- Ricoprite la vostra forma con almeno tre strati di carta e lasciate asciugare per quattro giorni.
- Quando il cuore è completamente asciutto fate un’incisione con un taglierino, tagliando a metà il vostro cuore.
- Staccate la carta dalla forma delicatamente e facendo attenzione a non rompere il cuore.
- Unite le vostre due metà con dello scotch di carta.
- Ricoprite ancora con almeno uno strato di strisce di carta di giornale bagnata e spennellate con la miscela di colla vinilica e acqua.
- Fate asciugare bene, per un giorno intero.
- Colorate il cuore con i colori acrilici.
- Ritagliate con le forbici un cuore d’oro, il mio l’ho riciclato da una carta velina da confezione, e con la colla incollatela al vostro cuore.
Buon lavoro 🙂
0 risposte
io adoro i cuori e non solo per san valentino…io i cuori li metto ovunque…anche alla porta di casa 😛
Allora siamo in due 🙂