Il tempo è ancora mite qui in Maremma e appena esce un raggio di sole noi ne approfittiamo per stare fuori all’aria aperta, ne avremo di tempo poi per rinchiuderci in casa al calore della stufa a legna.
Per me è il momento giusto per finire di sistemare l’ultima mandata di lavanda, o meglio di lavandino (la lavanda ibrida), che circonda la nostra casa. Il lavandino è una varietà di lavanda con un profumo più intenso e forte rispetto alla lavanda officinale, perfetta da utilizzare per profumare cassetti, armadi o ambienti.
Taglio con il falcetto le lunghe spighe fiorite e le stendo su grandi teli per farle seccare. Quando i fiori si sono seccati li sgrano mettendoli in grandi sacchi e battendoli per facilitarne il distaccamento. Dopo li setaccio e li conservo in buste di tela, in un locale asciutto.
Quest’anno, per non buttare via niente, ho deciso di utilizzare anche le foglie profumate della lavanda presenti nelle spighe tagliate, le userò per realizzare dei cuscini da cuccia per cani, che metterò in vendita on-line prossimamente.
Tra un compito di scuola e un giro sull’altalena Viola e Ambra mi aiutano nei miei lavori all’aperto.
Ambra che frequenta la terza elementare ha iniziato a studiare storia. E allora mentre io sgrano la lavanda lei mi racconta di paleontologi, archeologi, antropologi 😉
Setacciamo la lavanda in grandi e vecchi setacci che ho recuperato da un un signore che li stava per bruciare.
Strofiniamo e strofiniamo e ci profumiamo tutte.
Con i fiori secchi di lavanda quest’autunno prepareremo tanti sacchetti fatti con il tulle, i nastri e le perline, per profumare i cassetti, la casa e anche la macchina 🙂
Viola ha già iniziato a farne qualcuno.
Per la serie “della lavanda non si butta via niente”, come si dice qui del maiale, noi quest’anno conserviamo anche gli steli della lavanda e li raccogliamo in piccole fascine. Ci saranno utili in inverno per accendere la nostra stufa a legna o li bruceremo nel camino, per profumare tutto l’ambiente. Su alcuni siti americani ho visto che usano gli steli di lavanda anche per accendere il barbecue.
E voi le avete fatte le vostre scorte di lavanda ? Come le utilizzerete ?
15 risposte
Meraviglioso!!! La nostra lavanda è ridotta…ne sono rimasti due rametti….
Grazie 😉
Sacchettini deliziosi Beatrice!!! Anch’io ho messo da parte i rametti da bruciare quest’inverno!
Allora sentirai che profumo 🙂
Non vedo l’ora!!!
🙂 Noi ieri sera abbiamo acceso per la prima volta la termostufa a legna.
Dai!!!! Noi ancora niente ma sembra che il freddo stia per arrivare!
Eh ma qui siamo in campagna e io sono freddolosa. Quando torni a trovarci ?
Ci stavo pensando in questi giorni! Finora ho avuto pressoché tutti i pomeriggi impegnati, tuttavia vorrei tornare. Facciamo a novembre!!!
Ok allora affare fatto ci vediamo a novembre 😉
Ok!!!
Adoro la lavanda…questo post mi fa sentire il profumo di questa splendida giornata!
😉