Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

La XIV Giornata Europea della Cultura Ebraica a Pitigliano

988240_638423889535638_1304044040_n

969648_638418889536138_1850219880_n

Domenica 29 settembre in ventinove paesi europei e sessantasei località italiane si festeggia la XIV edizione della Giornata Europea della cultura ebraica. Quel giorno Pitigliano, detta la “Piccola Gerusalemme” per la numerosa comunità ebraica che qui vi abitava, aprirà le porte del suo ghetto, della sua sinagoga, del suo cimitero ebraico, del forno delle azzime, per far conoscere e diffondere la cultura e le tradizioni ebraiche. Dopo molti secoli di discriminazioni e di oscurantismo, lo scopo di questa giornata è proprio quello di sconfiggere il pregiudizio attraverso la conoscenza, e di favorire una società più civile e aperta, rispettosa di ogni diversità.

Veduta_dal_Matroneo_Interno_Sinagoga_Ebraica_Pitigliano
Veduta dal Matroneo. Interno Sinagoga Ebraica di Pitigliano. Foto di Matteo Vinattieri

Quest’anno il tema che farà da filo conduttore della giornata è secondo me interessantissimo, Ebraismo e Natura. Un tema di grande attualità e un argomento profondamente sentito dall’ebraismo: il giusto rapporto con la natura e l’ambiente, il rispetto delle risorse naturali, sono infatti argomenti importanti all’interno della Legge e dalla normativa ebraica. Basta pensare alle rigide norme per la macellazione rituale, anche al fine di evitare eccessive sofferenze agli animali, al rispetto nei confronti degli alberi e delle piante, o alle molteplici festività ebraiche dove i frutti e le specie vegetali stesse svolgono il ruolo di “protagonisti”. Un argomento molto sentito quindi che durante la giornata sarà affrontato in tante diverse sfumature.

File:Tavola_Piccola_Gerusalemme_Pitigliano
Tavola nel ghetto di Pitigliano. Foto di Matteo Vinattieri

Qui a Pitigliano sono previste visite guidate al ghetto e al cimitero ebraico, proiezioni di documentari, mostre d’arte e degustazioni di prodotti tipici della tradizione ebraica (tra cui lo sfratto di Pitigliano) e di vini Kasher. Un’occasione unica dunque per vivere, nel vero senso della parola, quest’antica cultura e religione a cui io parteciperò sicuramente.

File:Panorama_Cimitero_Ebraico_Pitigliano
Veduta del Cimitero Ebraico di Pitigliano. Foto di Matteo Vinattieri
Cantina_Kasher_Piccola_Gerusalemme_Pitigliano
Cantina Kasher di Pitigliano. Foto di Matteo Vinattieri

Ecco il PROGRAMA a Pitigliano di domenica 29 settembre 2013:

  • Visita alla Sinagoga e agli antichi locali sottostanti.  Orario continuato 10:00 – 18:00   Ingresso gratuito
  • Ore 10:00: mostra di pittura di Daniel Schinasi (fondatore del Neofuturismo) “Quando il sole ferma la guerra”.
  • Ore 11:00: visita guidata ai vicoli dell’antico ghetto che intersecano Via Zuccarelli.
    Le stradine anguste, dove il sole penetra a fatica, alla fine si aprono
    inaspettatamente sulla lussureggiante vallata dove scorre limpido e tranquillo il
    torrente Meleta.
    L’occhio spazia a 180° su un verde anfiteatro naturale limitato a sinistra dal
    cimitero ebraico; al centro, dal monumentale ponte leopoldino; a destra, da
    un’antica chiesa cattolica: simboli delle due religioni e del governo Lorena che
    convissero pacificamente nel territorio.
  • Ore 15:00: visita guidata al Cimitero Ebraico
  • Ore 16:00: “L’importanza della natura e delle piante nella tradizione ebraica”: “Rosh ha-shanà lailanoth” (Capodanno degli alberi). “Succoth” (festa delle capanne)
  • Proiezione del documentario: “Ebraismo e Natura” della rubrica “Sorgente di vita”. Introduce Elena Servi.

Per l’intera giornata: degustazione di prodotti tipici della tradizione ebraica e di vini Kasher della Cantina Cooperativa di Pitigliano.

Qui potete scaricare la versione in PDFPROGRAMMA a Pitigliano di domenica 29 settembre 2013:

Per informazioni

Ass. La Piccola Gerusalemme

Via Firenze 116/a Pitigliano

Tel 0564 614230 cell. 328 1907173

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright