Spero tanto che la Hasbro, produttrice del gioco, non si arrabbi ma noi abbiamo costruito il nostro Cluedo personalizzato in stile maremmano.
Qualche sera fa avevamo tanta voglia di giocarci e non avendolo in casa abbiamo pensato di provare a costruirlo noi, con materiali riciclati. A dire il vero un Cluedo ce l’abbiamo, ma è la versione da viaggio, talmente piccola da essere quasi illeggibile. L’avevo comprato tanti anni fa in occasione di un memorabile viaggio in Grecia in nave con una mia cara amica.
Lo conoscete Cluedo vero ? E’ un gioco inglese, io ci ho giocato la prima volta da piccola a Londra a casa di amici, da allora non ho più smesso. Lo amo perché essendo appassionata di gialli e di Agatha Christie con questo gioco mi posso trasformare in una vera detective con tanto di omicidio, arma del delitto e colpevole.
Il gioco originale si svolge in una dimora inglese, la Tudor Hall, dove avviene il delitto dell’anziano proprietario, sir Hugh Black. Ma noi abbiamo voluto personalizzarlo e ambientarlo nella campagna della Maremma.
Insieme a Viola e Ambra, con un grande foglio bianco davanti, abbiamo fatto un po’ di brainstorming: come potevamo organizzare il nostro gioco ? Quale sarebbe stata la nostra ambientazione ? Che nomi dare ai nostri personaggi ? Quali armi avremmo potuto usare ?
Il risultato è stato che il nostro Cluedo invece di essere diviso in stanze si sarebbe svolto in un podere maremmano con tutti i suoi annessi e connessi. I nostri 9 luoghi del delitto sarebbero stati: il podere, la stalla, il pollaio, il fienile, il forno, la cantina, il magazzino, l’ovile, l’aia.
I personaggi sarebbero stati invece molto simili a quelli originali solo tradotti in italiano: signora Mostarda, signor Rossi, signora Violetta, signor Bianchi, don Verdi, signora Scarlatta.
Per le armi piuttosto che un candelabro o una chiava inglese abbiamo pensato a qualcosa di più campagnolo: falce, zappa, forcone, corda, tufo, fucile.
Ora che avevamo le idee chiare su come organizzare il gioco non mancava che realizzarlo.
Io mi sono occupata della realizzazione del tabellone. L’ho costruito riciclando un cartone della pizza, le misure sono cm 28 x cm 28, squadrandolo a matita con un righello e una squadra. Poi ho delimitato le varie stanze ripassandole con un pennarello nero e cancellando con la gomma la griglia. Ho disegnato le aperture dei vari luoghi per fare entrare i personaggi. Ho creato un passaggio segreto tra il fienile e il forno. Ho lasciato le caselle al centro su cui si muovono i nostri personaggi per raggiungere i luoghi del delitto.
Viola e Ambra si sono occupate invece di costruire i personaggi e le armi. Hanno disegnato le sagome, le hanno colorate e poi ritagliate con le forbici.
Abbiamo creato le nostre carte delle stanze, dei personaggi e delle armi semplicemente scrivendone i nomi su dei piccoli fogli. Con degli altri fogli abbiamo creato i nostri blocknotes dove annotare i nostri sospetti. I 2 dadi li abbiamo presi in prestito da un altro gioco. E voilà il nostro Cluedo fai-da-te a costo zero pronto per essere giocato !
Ci siamo divertite tantissimo, non una ma tre volte: una volta per progettarlo, una volta per realizzarlo e un’altra per giocarci 😉
Iscriviti alla Newsletter e ricevi subito un BUONO SCONTO del 15% sul tuo primo acquisto nello shop, due Ebook a tema lavanda e materiale utile su proprietà ed usi dei prodotti.
[mc4wp_form id=”13964″]
8 risposte
Siete ingeniosissime, braveeeeee!!!!
Grazie Cecilia 😉
Bellissima idea e realizzazione!
Ciao Michele, benvenuto. Sono contenta ti piaccia il nostro gioco ! Beatrice
quante carte avete creato?
Ciao Fabio, abbiamo fatto tante carte quante erano le nostre stanze, armi e personaggi, per un totale di 21 carte.
Ciao
Ciao !! Piacere di conoscerti 🙂