L’altro giorno una mia cara amica, in un podere qui vicino, mi ha regalato tante cotogne del suo giardino. Nella nostra zona gli alberi di cotogne abbondano, non c’è podere che non ne abbia almeno uno. I nostri, noi li abbiamo ereditati dai precedente proprietari, che molti anni fa, per nostra fortuna, hanno deciso di piantarli qui. La marmellata l’avevo già fatta con le mie cotogne, come vi ho detto qui.. Ho deciso allora di farci la Cotognata. La conoscete ? E’ una vera delizia. Non è una marmellata, ha una consistenza più solida, gelatinosa, assomiglia alle caramella alla frutta di gelatina.
A me piace tantissimo, è squisita e si conserva per molto tempo. Quella che avevo fatto l’anno scorso in autunno mi è durata fino alla primavera successiva. E’ ottima da offrire agli ospiti o da gustare come una caramella.
La ricetta che si tramandano qui nei poderi è la seguente:
1 kg di Cotogne
500 g di zucchero
succo di 1 limone
Si lavano molto bene le cotogne, senza sbucciarle, e si levano i semi e le parti guaste se ci sono. Si tagliano a pezzettini e si mettono in una pentola con dell’acqua, poco al di sotto del livello delle cotogne. Si copre con un coperchio e si fa cuocere a fuoco moderato fino ad ottenere una polpa tenera. Si passa la polpa con il passa verdure, si pesa e per ogni chilo di polpa si aggiunge mezzo chilo di zucchero. Si aggiunge il succo di un limone, si rimette sul fuoco mescolando e facendo attenzione che la cotognata non si attacchi alla pentola e bruci. Si toglie dal fuoco e si mette in una teglia bassa foderata con carta da forno e si lascia qualche giorno ad asciugare. La mia era venuta un po’ troppo liquida e l’ho messa nel forno della stufa, che ha una temperatura di 100° circa, qualche ora ad asciugare.
Ecco come si presenta la Cotognata pronta. Deve diventare solida.
Si può tagliare poi a semplici cubetti, proprio come le caramelle…
O come ho deciso di fare io quest’anno, a forma di cuore. Ci vuole un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato ripaga tutta la fatica !!
Per finire si passano i pezzi di Cotognata nello zucchero
Ed ecco un delizioso e soprattutto sano dolcetto da gustare in famiglia o da offrire ai vostri ospiti.
Quest’anno a Natale ho pensato di regalare i miei cuoricini ai miei amici più cari. Un regalo semplice, ma fatto con il cuore.
0 risposte
,,,,e bene!!!
🙂 <3
mmmmmhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!
😉