ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Tonico al Rosmarino fai da te

Oggi vi voglio parlare di un fantastico tonico al rosmarino, ramerino come lo chiamano qui, che si può preparare autoprodurre in casa.

Me l’ha consigliato la mia amica Antonella Errico, un’esperta di estetica naturale con cui stiamo preparando interessanti iniziative qui al Podere Argo e di cui presto vi parlerò.

Il rosmarino, il re delle piante aromatiche, è una pianta bellissima che regala a primavera dei fiorellini azzurri tanto amati dalle mie api. Io lo uso da sempre in cucina, come credo la maggior parte di voi, ma non sapevo avesse anche molte proprietà cosmetiche. Ho scoperto che il rosmarino ha proprietà dermopurificanti, tonificanti, stimolanti e riepitelizzanti (cioè favorisce la formazione di nuovi strati cellulari della pelle, soprattutto in presenza di cicatrici, anche piccole come quelle dell’acne.).

Narra una leggenda che la regina Isabella d’Ungheria nel 1370 ormai vecchia e piena di acciacchi, usando l’acqua distillata al rosmarino recuperò la salute e la giovinezza. Questo elisir di giovinezza, chiamato Acqua della regina d’Ungheria si diffuse rapidamente fra le dame per mantenere la pelle liscia prevenendo e curando rughe e linee di espressione.

Se ami i prodotti naturali, prodotti ricchi di proprietà benefiche per il tuo benessere e bellezza naturali allora scopri i nostri prodotti alla lavanda certificati biologici, ottenuti solo ed esclusivamente dalla lavanda officinale che coltiviamo nella nostra azienda agricola bio in Maremma Toscana, nello Shop online. Spediamo in tutta Italia e Europa con corriere veloce.

La ricetta del tonico che mi ha dato Antonella è molto semplice ma il risultato è davvero straordinario, soprattutto se avete come me una pelle mista, impura e con cicatrici da acne. Io ho iniziato ad applicarlo sul viso con del cotone due volte al giorno, mattina e sera, e da subito la pelle appare più liscia, uniforme, distesa e con un delizioso profumo di rosmarino.

Ecco come si prepara:

Prendete una manciata di rosmarino, qui al Podere Argo ne abbiamo tantissimo, fatelo bollire in una tazza circa di acqua per 5 minuti. Lasciatelo raffreddare, filtrate e mettete il tonico in una bottiglia di vetro. Si conserva in frigo per un mese.

E dato che mancano ormai solo 49 giorni a Natale potrebbe essere una buona idea regalo per parenti e amici !

11 risposte

  1. ho fatto questo tonico e già ho constato che la mia pelle è più liscia (chissà che queste cicatrici d’acne non spariscano man mano 🙂 …ma io l’ho conservato in una bottiglia di plastica…va bene lo stesso o se uso quella di vetro si conserva di più?

    1. Ciao Deborah, sono contenta abbia funzionato il tonico. Sicuramente è meglio conservarlo nel vetro piuttosto che nella plastica, ma il tonico comunque non si conserva di più, i tempi sono gli stessi. La cosa più importante è che lo tieni in frigo.

    2. ma lo inizi ad usare dopo averlo tenuto in frigo un mese, oppure lo conservi in frigo un mese e poi si butta se non lo usi tutto?

  2. Ciao, ho trovato una ricetta simile alla tua, denominata “Acqua della regina d’Ungheria”, solo che invece dell’infusione, viene utilizzato il metodo della macerazione per ricavare l’essenza del rosmarino.
    La ricetta in questione prevede di mettere a macerare per due giorni, al buio, 25 gr. di rametti di rosmarino freschi, in 100 ml. di acqua distillata o demineralizzata, in un vasetto di vetro, per poi filtrare il tutto e riporre in una bottiglietta di vetro, da tenere in frigo, facoltativa è l’aggiunta di 4 gocce di o.e. di rosmarino. La durata è non meno di un mese.
    Volevo chiederti, che differenza c’è tra il metodo dell’infusione e quello della macerazione? Con il secondo metodo, il tonico, risulta più concentrato e più durevole nel tempo? L’aggiunta eventuale dell’olio essenziale può allungare i tempi di conservazione del tonico?
    Grazie.
    Francesca.

    1. Ciao Francesca, grazie per le tue informazioni. Purtroppo io non sono un’erborista, sono solo un’appassionata di erbe e le mie conoscenze al riguardo sono limitate. Intuitivamente direi che si, forse la macerazione e’ più concentrata, ma la mia e’ solo una supposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright

👑 DIVENTA LA REGINA DELLA LAVANDA GRAZIE AI NOSTRI COSMETICI NATURALI 👑