Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Mamma ho mal di pancia, mi fai la tisana alla melissa

Ormai l’hanno imparato anche le mie bimbe che la tisana alla Melissa fa bene alla pancia ed è buona, tanto buona. Ora che sono grandi, o meglio che non sono più tanto piccole, me la chiedono loro quando la sera prima di andare a letto hanno quel “mal di pancia”, che noi mamme conosciamo molto bene, che chissà perché viene proprio quando bisogna andare a dormire !!

E così a volte, dopo che le ho messe a letto e penso di potermi finalmente rilassare, le vedo scendere in pigiama tutte e due, perché questo strano tipo di mal di pancia viene in coppia, chiedendomi la tisana alla Melissa.

Qui a casa nostra è diventato un rito, una coccola extra, una scusa per allontanare di qualche minuto il momento della nanna, un’occasione per stare ancora insieme con un po’ di calma dopo una lunga e intensa giornata di scuola e di lavoro.

Che soddisfazione poi pensare che questa tisana che preparo per le mie bimbe è fatta con la nostra melissa, coltivata qui nel nostro giardino. E’ proprio questo il motivo principale per cui ho deciso di venire a vivere in campagna, di farci crescere le mie figlie e di praticare l’agricoltura biologica: per dare del cibo sano, sicuro e coltivato con tanto amore a Viola e Ambra.

La Melissa Officinalis è una pianta erbacea spontanea che predilige le zone ombrose. Ha delle foglie di un verde intenso che assomigliano molto all’ortica. Le foglie della Melissa però sono ben riconoscibili perché quando vengono strofinate hanno un inconfondibile profumo di limone. La Melissa può essere usata fresca o essiccata. Io la raccolgo in estate, a giugno, appena sbocciano i primi fiorellini bianchi, la faccio essiccare in un luogo fresco all’ombra e poi la conservo sottovuoto per tutto l’inverno, sempre pronte all’uso per le nostre tisane.

La Melissa al Podere Argo è arrivata grazie a Bianca, mia amica e esperta erborista, che qualche anno fa me ne regalò qualche pianta. Messe subito a terra nel giardino queste piccole piantine si sono moltiplicate diventando un rigoglioso cespuglio in continua espansione che ogni anno ci regala tanta buona Melissa.

Bianca me le aveva regalate soprattutto pensando alle mie api, perché la Melissa, il cui nome deriva dal greco mèlitta=ape da miele, è una pianta mellifera, cioè molto amata dalle api che ne succhiano il nettare.

Ed è stata sempre Bianca a consigliarmi di darla alle mie bimbe in caso di mal di pancia.

La Melissa è infatti:

  • Antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa.
  • Favorisce la digestione, grazie all’azione rilassante che i suoi principi attivi esercitano sulla muscolatura liscia dell’apparato digerente.
  • E’ molto indicata per i bambini che soffrono di meteorismo , spasmi gastrici e intestinali. Per esperienza vi dico che funziona davvero anche quando il “mal di pancia” è reale.

La Melissa ha anche proprietà sedative, grazie ai suoi oli essenziali, conosciute già dall’antichità. Avicenna, medico arabo vissuto nell’ XI secolo scrive infatti:” la melissa dispone la mente e il cuore all’allegria”. Nel Medioevo la Melissa veniva usata come rimedio contro l’ansia; “l’Eau de Melisse” era un popolare tranquillante e sedativo, tanto che Carlo Magno ordinò che questa pianta fosse coltivata in tutti gli orti officinali del suo regno. L’Alcolato di Melissa, o “Acqua di Melissa” inventato dai Carmelitani Scalzi francesi nel 1611, era per le sue proprietà antispasmodiche un rimedio popolare a
 cui facevano ricorso tutte le classi sociali per ogni sorta di problema medico.

Sì lo confesso, qualche sera quando sono più stanca e stressata del solito o magari sono un po’ giù di morale una bella tisana di Melissa me la preparo anche io prima di andare a letto.

Questa pianta mette allegria non solo nel cuore ma anche in cucina aromatizzando ogni tipo di piatto. A me piace metterla nelle insalate, nelle frittate o nelle minestre.

E allora provate nelle fredde serate autunnali e invernali dopo una lunga e stressante giornata di lavoro a bere una calda e buona tisana alla Melissa da soli o con i vostri bimbi.

Ecco come preparare la tisana alla melissa:

  • Fai bollire l’acqua con le foglie essiccate di melissa.
  • Spegni il fuoco dopo un paio di minuti lasciando in infusione per una decina di minuti circa.
  • Ricordati di tenere sempre coperto l’infuso per evitare che i principi attivi si volatilizzino.
  • Dolcifica con un cucchiaino di miele e la tua tisana è pronta da bere. 🙂

N.B. La melissa è generalmente ben tollerata da tutti ma deve essere assunta sotto controllo medico dalle persone che soffrono di ipotiroidismo, perché potrebbe inibire la tireotropina, un ormone che stimola la funzionalità della ghiandola tiroidea.

6 risposte

  1. E brava!!! Anch’io ne ho qualche piantina ….benefica! L’ho fatta
    attecchire anche nell’orticello della scuola…. Spesso la uso fresca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright