Cerca
Close this search box.

ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

Il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano

Sì è vero, la Maremma è tutta bella, se no non avrei scelto di venire a viverci, ma ci sono dei luoghi che secondo me sono più belli di altri, dei luoghi dove ogni volta che vado lascio un pezzo del mio cuore. Il Giardino di Daniel Spoerri è uno di quei posti.

E’ un posto magico, un posto delle fiabe, un posto dove vorrei perdermi per non uscirne più, dove per un giorno posso ritornare bambina e sognare ad occhi aperti. Un luogo che mi rilassa, che mi riempie di gioia, che mi sorprende ogni volta.

Confesso che prima di andare a visitare il suo giardino di Daniel Spoerri sapevo poco e niente, sapevo che era un artista, uno scultore ma poco di più.

Quante cose non conoscevo…..

Daniel Spoerri è nato nel 1930 in Romania ed è stato ballerino, coreografo, regista, pittore, scultore e ristoratore. Trasferitosi a Parigi nel 1959, entra in contatto con i più grandi artisti di allora tra cui Pol Bury, Jesús Rafael Soto, Marcel Duchamp, Man Ray e Robert Filliou. Deve la sua fama di artista soprattutto ai suoi “Quadri-trappola” e alla Eat Art.

Nel 1989 viene a vivere in Italia a Seggiano (in provincia di Grosseto), e qui inizia a a costruire il suo parco museo in 16 ettari di terreno dove ha installato sue opere e quelle di 40 suoi amici artisti. Dal 1997 il Giardino è diventato anche una fondazione.

Il Giardino di Daniel Spoerri mi piace prima di tutto perché è un posto di una bellezza rara e poi perchè è un museo all’aria aperta dove niente è mai uguale, dove le sculture e il loro sfondo cambiano a secondo delle stagioni. Tutto è in continuo divenire e trasformazione: colori, luci, profumi, rumori. Un giardino e museo che ha una sua propria vita.

Proprio per questo motivo sono andata a visitarlo in primavera e in autunno e non saprei davvero dirvi quale è stato il periodo che mi è piaciuto di più. La primavera con il risvegliarsi della natura, i germogli, i primi fiori oppure l’autunno con i colori caldi, l’odore delle foglie secche, le castagne.

Se proprio devo scegliere  allora dico l’autunno, perché è quando ci sono stata con Viola e Ambra, le mie bimbe.

Abbiamo passato una giornata indimenticabile, all’aria aperta con una piantina in mano come guida, ma pronte a perderci e a farci meravigliare da questo paradiso naturale….

Un sentiero murato a forma di labirinto, copiato da un petroglifo precolombiano

Su cui Viola e Ambra si sono divertite a correre avanti e indietro.

E poi la Chambre n° 13 de l’Hotel Carcasonne, rue Mouffetard 24. Ricostruzione in bronzo della stanza d’albergo a Parigi dove Daniel Spoerri ha vissuto.

Una stanza senza soffitto, in mezzo agli alberi, in cui il tempo è stato prepotentemente congelato e in cui la natura fa irruzione con altrettanta forza.

Abbiamo sofferto un po’ di mal di mare perché il pavimento della stanza ha volutamente un piano inclinato che mette a dura prova l’equilibrio e destabilizza.


Abbiamo corso in mezzo a 160 oche, 3 suonatori di tamburi, 1 bambino con in braccio un’oca…tutti in cemento

Siamo salite sù, nel punto più alto del giardino, dove c’è una vista mozzafiato, e lì per qualche istante ci siamo sentite padrone del mondo.

Abbiamo incontrato un drago ricoperto d’edera che quando ci ha viste ha sputato fuoco.

Giocato con un bimbo un po’ cresciuto.

In mezzo ad un bosco fitto e buio abbiamo trovato un idolo inquietante….che ci ha un po’ spaventate.

Ci siamo divertite a percorrere in lungo e in largo questa scultura sonora che suona al passaggio di chi la attraversa, un suono che cambia a seconda dell’andatura.

E poi contente ma anche un po’ stanche, per percorrere tutto il giardino passeggiando la guida stima 3 ore di tempo, ci siamo riposate nel bar /punto ristoro che si trova all’ingresso.

Andateci da soli, in compagnia, con i vostri bambini, non ve ne pentirete !!

Qui trovate le info generali e gli orari per visitare il Giardino http://www.danielspoerri.org/italienisch/home.htm

0 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright