ORGANIC LAVENDER FARM AND AGRITURISMO IN MAREMMA TUSCANY

I benefici della lavanda in gravidanza

La settimana scorsa abbiamo parlato di come usare la lavanda nei bambini per il loro benessere naturale, oggi tratteremo un altro argomento molto delicato, quello dei benefici della lavanda in gravidanza. Vedremo cioè come la lavanda possa aiutarti a vivere nel migliore dei modi uno dei periodi più belli e felici di una donna, i nove mesi che precedono la nascita del suo bambino.

Io purtroppo, quando ero incinta delle mie due figlie ancora non coltivavo lavanda e nemmeno ne conoscevo le tante proprietà benefiche per il nostro corpo, la nostra pelle e la nostra mente, e non l’ho quindi usata, ma tu invece, grazie ai preziosi consigli della dottoressa erborista e cosmetologa Ambra Centra potrai godere dei tanti benefici di questa pianta e vivere una gravidanza più serena e felice in modo naturale.

Ecco i consigli della dottoressa Ambra Centra:

“La gravidanza è uno stato di grazia nella vita di una donna, ma con sfaccettature a volte sottovalutate, a volte esasperate. In gravidanza cambi tu e il tuo fisico, quindi per me vale solo una regola: la cautela.

Escluderei in gravidanza l’uso interno della lavanda e lascerei spazio all’uso cutaneo e aromaterapico.

Come ben sai, la Lavanda aiuta in caso di ansia, agitazione, e facilita il sonno e il riposo, quindi, se il suo odore è tollerato, spazio a cassetti e armadi con sacchetti di lavanda, olio essenziale di lavanda diffuso con diffusori appositi.

Se si ha mal di testa una goccia di olio essenziale di lavanda massaggiato sulle tempie risolverà il malessere.

Durante la gravidanza consiglio il bagno con olio essenziale di lavanda, con bagnoschiuma già pronti oppure con l’uso di bagnoschiuma disperdenti, prodotti appositi per utilizzare gli oli essenziali in modo corretto e sicuro. Evitare di mettere gli oli direttamente in acqua o su sale grosso, come spesso si consiglia, perché gli oli continueranno a galleggiare in acqua per finire poi sulla pelle e, ancor peggio sulle mucose. Il veicolamento corretto degli oli essenziali é alla base del loro uso.

Durante il travaglio, invece, puoi sfruttare la forza decontratturante dell’olio essenziale di lavanda e applicarlo con un massaggio sulla parte bassa della schiena, per alleviare i dolori che potrebbero insorgere, meglio se a farlo fosse il futuro papà. Si crea così un buon clima di complicità e unione per accogliere al meglio il bimbo che sta per arrivare. Per il massaggio puoi usare un olio vettore tipo olio di jojoba a cui aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda.

Sulla pelle, la lavanda, ha proprietà lenitiva, seboregolatrice e cicatrizzante, quindi può essere usata su pelle grassa, secca e sensibile. Anche qui, puoi usare creme base a cui aggiungere l,’olio essenziale di lavanda. Oppure usare l’idrolato come tonico per il viso.”

Grazie mille ancora una volta alla dottoressa Ambra Centra per i suoi preziosi consigli.

Tu stai usando o hai usato la lavanda in gravidanza ? Se si, come ? Condividi la tua esperienza qui sotto nei commenti.

Dott.ssa Ambra Centra

Erborista e Cosmetologa.

Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.

Iscriviti alla Newsletter più profumata del web !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto da copyright

⭐️SUPER PROMO SULL'EBOOK "THE LAVENDER REVOLUTION ⭐️

Scopri le straordinarie proprieta’ della lavanda e dei suoi prodotti e vivi una vita ancora più ricca di benessere, bellezza, pace, e felicità. Impara ad autoprodurre a casa tua tanti prodotti con pochi ingredienti e poca spesa ma ricchi di proprietà benefiche per il tuo corpo e la tua mente. Acquista l'Ebook che ho scritto per te a sole € 8,99 invece di € 12 !!!