Oggi vi parlo dell’uso della lavanda nei bambini, un argomento che è stato per me sempre di grande interesse, dato che sono mamma di due stupende “bimbe”, Viola e Ambra, che bimbe ormai non sono più.
Per trattare un argomento così delicato ho però chiesto aiuto ad un’esperta del settore, Ambra Centra, erborista e cosmetologa, che ho conosciuto virtualmente in occasione dell’intervista che mi ha fatto qualche anno fa.
Ho chiesto ad Ambra di spiegarci i benefici della lavanda per i bambini, i suoi utilizzi e le sue controindicazioni. Anche perché molte delle mie clienti sono mamme e spesso ricevo domande su come utilizzare la lavanda nei bambini.
Ecco come mi ha risposto la gentilissima dottoressa Ambra Centra:
“Ci sono pochi studi sull’uso dei fitoterapici nella primissima infanzia; infatti molte piante vengono consigliate dai 3 anni in su. Va da sé che quindi dobbiamo stringere il campo di applicazione anche della lavanda, lasciando spazio solo all’uso topico e aromaterapico (solo uso ambientale).
Io sconsiglio soprattutto l’uso interno dell’olio essenziale (la dose letale nei bambini è pari a 70 ml) e inalatorio.
Gli strati della pelle nei bambini sono molto più sottili degli adulti, quindi varia la loro velocità di assorbimento, pertanto riporterò una tabella qui sotto a cui affidarsi per i giusti dosaggi. È differente anche la composizione idrolipidica e il loro ph della pelle, per questo motivo i tradizionali saponi autoprodotti, seppur autoprodotti, possono essere troppo aggressivi, meglio usare detergenti con tensioattivi vegetali ( Se volete approfondire l’argomento baby skin care Ambra Centra ha di recente pubblicato questo post al riguardo).
Non esagerare neppure con la diffusione nell’ambiente di profumi e aromi perché i neonati specialmente, ci riconoscono nei primi mesi attraverso l’olfatto e possiamo confonderli, mentre possono essere usati liberamente dai 3 anni in su.
Detto ciò, la lavanda che consiglio è la lavanda vera (la varietà di lavanda che coltivo io al Podere Argo) perché è la più povera di canfora (altra sostanza vietata nei bambini) e perché agisce sui disturbi tipici della prima infanzia: disturbi del sonno, paure, difficoltà digestive, dermatiti.
Per il mal di pancia o come massaggio rilassante o massaggio contro la dermatite atopica, consiglio l’olio vegetale come veicolante dell’olio essenziale di lavanda.
Per un bagnetto relax consiglio l’olio essenziale di lavanda miscelato con i bagnoschiuma disperdenti, oggi in commercio trovi Fitomedical, La Saponaria e Le Erbe di Janas, perché gli oli essenziali sono immiscibili in acqua e se lasciati liberi tendono ad attaccarsi alla pelle e alle mucose. Perciò anche per il bagno sarà necessario un veicolante giusto.
Per la dermatite da pannolino si possono usare creme basi a cui aggiungere l’olio essenziale di lavanda, così da sfruttarne l’azione antinfiammatoria e decongestionante.
Tabella dose olio essenziale di lavanda:
Da 0 a 6 mesi : 0.75%-1% di o.e.
Da 6 a 24 mesi : 1,5%- 2% di o.e.
Da 2 a 10 anni : 2,5%/3% di o.e.
Da 10 a 15 anni: 4%-5% di o.e.
Per gli adulti : fino al 10%.
Grazie mille alla dottoressa Ambra Centra per i suoi preziosi consigli.
Voi usate la lavanda per i vostri bambini ? E se si , come ?
Erborista e Cosmetologa.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Lascia un commento